BASKET EST VERONESE-PALLACANESTRO CANTU' 44-118
Parziali: 8-28, 15-63; 29-90
Tabellino: Giuspoli 2, Giuffreda, Scandolara, Acquah 2, Moro 14, Bevilacqua M. 6, Azar, Tessari 5, Ghiotto 10, Gecchele S. 5, Reginato. All.: Francesco Benedetti.
GEMINI-BASKET EST VERONESE 54-75
Parziali: 12-24, 20-44; 40-61
Tabellino: Giuspoli S. 4, Giuffreda 6, Scandolara, Acquah 8, Moro 14, Bevilacqua M. 16, Azar, Tessari 10, Ghiotto 10, Gecchele S. 7, Reginato. All.: Francesco Benedetti; vice all.: Kevin Caruso.
Nella partita d'esordio al 2° Torneo "Gemini-Marco Coltro" troppo netto il divario tra la blasonata Cantù e i nostri volenterosissimi ragazzi che nella seconda partita riscattano anche la sconfitta in campionato contro i padroni di casa del Gemini. Sabato alle 11:30 sfida con la Scaligera Tezenis per cercare di conquistare la finale per il terzo posto. Da applaudire la prima partita di Amaar Azar, debuttante assoluto del 2000.
Al palazzetto dello sport di Soave tutto è pronto per l'8ª edizione del trofeo internazionale "Città di Soave" - Quadrangolare delle città murate. Ecco il programma:
SABATO 2 NOVEMBRE
ore 15:30 BASKET EST VERONESE-ARILICA
a seguire Gara tiro da 3 punti
ore 18:15 KK JESENICE-PSG VILLAFRANCA
DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013
ore 9:30 FINALE 1°/2° posto
ore 11:15 FINALE 1°/2° posto
a seguire PremiazionI
Oggi a Verona, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, l'assessore allo Sport della Provincia di Verona, Ruggero Pozzani ha presentato l'8ª edizione del trofeo “Città di Soave”, il torneo riservato alla categoria Under 17 organizzato dalla nostra società e in programma il 2 e 3 novembre al palazzetto dello sport di Soave. Il torneo - quest'anno denominato "Quadrangolare delle Città murate" per rafforzare l'identificazione con il territorio e con la cittadina castellana – è organizzato dall'Asd Basket Est Veronese. Alla competizione internazionale parteciperanno le squadre: Asd Basket Est Veronese, Kk Jesenica (Slovenia), Arilica Peschiera del Garda e Polisportiva San Giorgio Villafranca.
L'assessore Pozzani ha dichiarato: “L'8ª edizione del trofeo 'Città di Soave' consiste in un quadrangolare che vedrà le squadre italiane di Peschiera, Villafranca, Soave e una squadra slovena confrontarsi tra loro. Un momento ricco di emozioni che coniuga due avvenimenti molto rilevanti per il comune di Soave: la presentazione del nuovo Palazzetto dello sport e della nuova squadra 'Basket Est Veronese', nata dalla stretta sinergia di due squadre – una di Soave e una di San Bonifacio. Dunque un week end molto importante all'insegna della salute, dell'attività sportiva e ovviamente del basket”.
Il sindaco Soave, Lino Gamberetto, ha aggiunto: “Il torneo, nato nel 2006, rappresenta per i nostri giovani una grande opportunità di crescita sia dal punto di vista umano, che da quello sportivo. Quest'anno il torneo costituisce un'occasione per inaugurare il nuovo Palazzetto dello sport rimesso a nuovo con i lavori di posa del parquet, di installazione del nuovo impianto di riscaldamento e di messa a norma delle tribune. A tal proposito vorrei ringraziare la società veronese ICM che ha contribuito alla realizzazione delle modifiche di una struttura per tutti noi molto importante, in particolare per i nostri giovani e per gli sportivi”.
Dopo la prima partita giocata a San Giovanni Lupatoto, per la squadra di Prima Divisione allenata da Cristina Martini arriva il momento dell'esordio casalingo. Giovedì 31 ottobre alle 21:15 i biancorossi scenderanno per la prima volta sul parquet del Palazzetto dello sport di Soave per affrontare il Lugagnano, una delle formazioni più competitive del campionato, reduce dalla vittoria al debutto contro la Pgs Santa Croce di Franco Giuliani.
BASKET EST VERONESE-COLOGNA 95-26
Parziali: 26-6, 42-15, 72-18
Tabellino: Ferrari 2, Rockvic A 4, Giuspoli S. 10, Gugole 2, Tessari 15, Karabegovic 2, Rockvic S. 8, Quadrelli 12, Tamellini, Preto 8, Marini 20, Dalla Vecchia 12 All.re Stefano Zorzi, vice all.re Nicolò Zorzi
Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e l’ho sbagliato. Ho fallito tante e tante e tante volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.
(Michael Jordan)