GAUDETE BELFIORE-BASKET EST VERONESE 54-59
Parziali: 10-13; 27-31; 40-43
Tabellino: Bianchi 14, Quadrelli 3, Preabianca 7, Dusi 4, Molinaroli, Brandiele 2, Santi 9, Ferro 6, Giuspoli 13, Sartori, Bevilacqua 1, Miceli. All.: Antonio Federico. (tiri liberi: 26/36; tiri da 2: 15/38; tiri da 3: 1/9).
Sofferta vittoria per la prima squadra di Promozione nel derby sul campo del Belfiore. Partita nervosa (espulso coach Ceretta per doppio tecnico), in cui la durezza mentale e le motivazioni hanno prevalso, con i padroni di casa molto determinati ad inseguire il primo successo in campionato.
In campo tanti ex, i ragazzi di Antonio Federico e Iacopo Tamellin hanno pagato dazio contro la difesa molto aggressiva degli avversari, che si sono arrampicati anche sul +4 prima che il BEst Basket riprendesse il controllo. Decisivo il drive nell’ultimo quarto, con i biancorossi più duri in difesa capitalizzando poi alcune giocate a campo aperto con Bianchi e attaccando a canestro con Giuspoli.
Così il Basket Est Veronese infila per la prima volta due vittorie consecutive e venerdì prossimo tornerà al PalaSoave per affrontare il San Martino nell’ultima partita dell’anno.
BASKET EST VERONESE-VIGASIO VIPERS 65-63
Parziali: 19-12, 40-36; 53-52
Tabellino: Bosetto 4, Molinaroli 2, Quadrelli 10, Rokvic, N'Dolli 17, Fusari, Sartori, Fumo, Andreetto 6, Baldo 16, Radenkovic 8, Chiaramonte 2. All.: Davide Trevisan.
I ragazzi dell’Under 18 si aggiudicano lo scontro diretto con il Vigasio al PalaSoave e staccano il biglietto per la Fase finale provinciale.
Una partita giocata con personalità dalla squadra di Davide Trevisan ed Emilio Faggionato che ha risposto colpo su colpo ai tentativi degli avversari di prendere il controllo del match. Una sfida equilibrata fino alla fine ma i biancorossi la spuntano conquistando due punti decisivi che permettono di chiudere nel migliore dei modi questa 1ª fase del campionato..
ROAL-BASKET EST VERONESE 72-79
Parziali: 7-15, 32-34; 46-58
Tabellino: Tebaldi 29, Casato 10, Di Nuzzo 2, Zanon 13, Radenkovic 11, Ferrari, Scarperi, Zampicinini 2, Policante 12, Caloi, Rizzo, Mazzurana. All.: Davide Trevisan.
La squadra Under 16 continua la sua corsa vincendo anche sul difficile campo del Roal.
I ragazzi di coach Trevi partono bene e dopo il riavvicinamento dei padroni di casa allungano nella ripresa per poi difendere con una certa lucidità il vantaggio.
Tommy Tebaldi sfiora il trentello, in doppia cifra altri quattro biancorossi. Domenica prossima trasferta sul campo del CUS Verona.
BASKET EST VERONESE-LUGAGNANO 80-54
Parziali: 20-22; 39-34; 65-48
Tabellino: Bianchi 5, Quadrelli, Preabianca 13, Dusi 2, Molinaroli 11, Brandiele 2, Santi 17, Ferro 2, Giuspoli 17, Bevilacqua 11, Baldo, Miceli. All.: Antonio Federico. (tiri liberi: 14/18; tiri da 2: 21/49; tiri da 3: 8/16).
La prima squadra di Promozione sfodera la miglior prestazione offensiva della stagione e con un’ottima prova anche difensiva supera con ampio margine il Lugagnano al PalaSoave. Solidità e coesione hanno permesso ai ragazzi di Antonio Federico e Iacopo Tamellin di trovare sempre la giusta reazione ai tentativi degli avversari, formazione molto esperta con numerosi elementi che hanno giocato a lungo nelle categorie superiori. Cinque giocatori in doppia cifra e un apporto magnifico del gruppo con il 50% al tiro da 3 e buone percentuali da 2 e dalla lunetta e un Brandiele sontuoso a rimbalzo: 12 per l’airone di Monteforte.
La partenza non sembra foriera di buone cose: Brunelli segna una tripla dopo 5 secondi, però il BEst Basket si batte con intensità e con Bevilacqua e Molinaroli prende subito il controllo della gara. Il vantaggio sale in doppia cifra, ma sul 20-9 arriva un break 0-13 e il Lugagnano aggancia e sorpassa.
Nel secondo quarto i padroni di casa riprendono il comando e la difesa biancorossa continua a produrre buone cose, alternando la uomo alla zona, quando il fromboliere Brunelli è in panchina. Un gioco da tre di Giuspoli e una tripla di Molinaroli riportano avanti Soave che difende il margine fino al + 5 all’intervallo. In avvio di ripresa gli ospiti tornano al comando con un parziale 0-6 propiziato da Mario Molisani nel pitturato, il Basket Est Veronese sul 39-40 piazza un’altra reazione che dà la svolta alla partita. La difesa biancorossa e il nervosismo avversario permettono di scavare un drive 26-8 ancora con Bevi, la terza tripla di Carlo Molinaroli e 10 punti di Santi, molto ispirato al tiro.
Nell’ultimo quarto Lugagnano segna solo 3 canestri con Sabbatinelli, l’ultimo ad arrendersi, il divario si dilata oltre i 20 punti, toccando le 25 lunghezze sul 77-52 prima della tripla di Bianchi sulla sirena con la difesa avversaria ferma.
Venerdì prossimo derby sul campo del Belfiore.
BASKET EST VERONESE-GEMINI 66-60 dts
Parziali: 15-16, 41-33; 40-42, 56-56
Tabellino: Bosetto 7, Molinaroli, Quadrelli 8, N’Dolli 19, Fusari 4, Fumo, Andreetto 5, Ghellere, Baldo 12, Barbieri, Chiaramonte 11. All.: Davide Trevisan.
Sofferta vittoria per la squadra Under 18 che al PalaSoave piega il Gemini dopo un supplementare. I ragazzi di coach Trevi faticano nel quarto di apertura (buon impatto di Bosetto), poi segnano 26 punti nel periodo successivo con Chiaramonte il spolvero e si portano sul +8 all’intervallo.
Nella ripresa i biancorossi raccolgono solo 7 punti per quarto, così i lupatotini agganciano con due triple nel finale. Nell’overtime il Basket Est Veronese capitalizza i falli e dalla lunetta mette al sicuro la vittoria con 6 punti di N’Dolli e il contributo di Quadrelli e Baldo.
Martedì prossimo al PalaSoave sfida con il Vigasio decisiva per conquistare i primi tre posti.
VERONA BASKET-BASKET EST VERONESE 71- 58
Parziali: 21-18, 37-31; 51-39
Tabellino: Bianchi 8, Quadrelli 3, Preabianca 9, Molinaroli 4, Brandiele 2, Santi 12, Ferro 3, Giuspoli 6, Bevilacqua 8, Baldo 4, Miceli. All.: Antonio Federico. (tiri liberi 19/31; tiri da 2: 15/50; tiri da 3: 3/15).
Netto passo indietro rispetto alla prova solida con il Valeggio e la prima squadra di Promozione esce sconfitta seccamente nel posticipo sul campo del Verona Basket.
Biancorossi troppo imprecisi (18/65 dal campo e anche 12 tiri liberi sbagliati) e anche un eccessivo e ingiustificato nervosismo sul parquet e in panchina.
Dopo un primo tempo tutto sommato equilibrato, nella ripresa il BEst Basket accusa il colpo e perde decisamente contatto segnando solo 8 punti nel terzo periodo. Poi i ragazzi di Antonio Federico e Iacopo Tamellin sprofondano oltre i 20 punti di passivo, ma nel finale c’è una reazione d’orgoglio con un break che permette di risalire fino a -9.
Ora è necessario resettare la mente dalle scorie di questo k.o. per preparare al meglio la sfida di venerdì al PalaSoave contro Lugagnano.
BASKET EST VERONESE-COLOGNA 65-60
Parziali: 20-16, 35-29; 53-41
Tabellino: Tebaldi 18, Casato 17, Di Nuzzo, Zanon 2, Radenkovic 13, Ferrari, Scarperi, Zampicinini, Policante 13, Caloi, Rizzo 2, Mazzurana. All.: Davide Trevisan.
La squadra Under 16 apre il girone di ritorno con una vittoria un po’ tirata contro Cologna. Al PalaSoave gli ospiti lottano fino alla fine rendendo la vita difficile ai ragazzi di coach Trevi, peraltro sempre al comando con il quarto d’apertura marchiato da 4 triple di Nicola Casato.
Sabato prossimo trasferta molto difficile a Ronco all’Adige sul campo del Roal.
CESTISTICA-BASKET EST VERONESE 72-37
Tabellino: Ambrosi 4, Brazzarola 2, Brentonego 3, Caloi 5, Cestaro 2, Conte 6, Patuzzo, Sarti 14, Scolaro, Stizzoli 1, Spitaleri, Vetrano. All.: Piera Giavarina.
Un passo indietro rispetto alla prestazione combattiva sul campo del CUS. La seconda trasferta consecutiva a Verona riserva un gap pesante ai ragazzi della squadra Under 15 che pagano una partenza con troppa fatica in attacco. Ma il gruppo di coach Piera Giavarina e di Matteo Giuspoli avrà la possibilità di rifarsi domenica 15 sul campo del San Martino. In doppia cifra Ettore Sarti.
Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e l’ho sbagliato. Ho fallito tante e tante e tante volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.
(Michael Jordan)